Ossessione Ronaldo e risparmiare sugli altri? Trio offensivo pesante e altri reparti di contorno? Centrocampo di stelle? Difensori affidabili per un super modificatore? Ogni strategia da adottare al fantacalcio è prima di tutto soggettiva, ma intanto partiamo dal presupposto che prima di acquistare i nostri pupilli dobbiamo preparare un contorno composto da giocatori che costano poco (anche pochissimo) e che, nonostante ciò, potrebbero ritagliarsi un certo spazio, perché inutile fare voli pindarici con la fantasia, senza questi si sfora senz’altro il limite di budget a disposizione.
Iniziamo a vedere le strategie reparto per reparto.
NB: la lista e le quotazioni alle quali facciamo riferimento sono quelle di fantacalcio.it
PORTIERI
In questo tipo di fantacalcio la possibilità di risparmiare in questo ruolo per poi prendere un big facendo plusvalenza a stagione in corso è pressoché nulla, bisogna scegliere un portiere affidabile fra Handanovic (17 crediti), Szczesny (17), Maignan (15) o Meret (14), che dovrebbe essere il titolare, scavalcando Ospina nelle gerarchie. Appena più rischiosi Musso (16), anche per il prezzo non contenuto, Reina (14), che potrebbe avere un costante ballottaggio con Strakosha, e Rui Patricio (14). Come riserve i loro attuali sostituti (se non interviene il calcio mercato), con Perin che potrebbe beneficiare del consueto turnover di Allegri in vista Champions.
DIFENSORI
Qui premettiamo che le cose cambiano a seconda della presenza del modificatore nelle vostre leghe.
Se utilizzate il modificatore, dovrete puntare almeno su due top tra Gosens (25), Hernandez (21), Cuadrado (18), Skriniar (15) e De Vrij (14), Mancini (14), Acerbi (12), De Ligt (12) e Dumfries (11): insomma quei giocatori inamovibili e portatori di bonus. Attenzione a Criscito (8)! Costa poco e calcia i rigori, ma è reduce da una stagione con tanti infortuni e non ci sembra così affidabile.
Nel caso inverso, invece, meglio prendere 8 difensori che costano relativamente poco ma che garantiscono titolarità durante il corso del torneo. Potrebbero fare al caso nostro, ad esempio Calabria e Di Lorenzo (11), G.Ferrari (10), Tomyiasu (10), Augello (9), Muldur (7) (da prendere in coppia con Toljan), Nuytinck (10), Toloi (9). I nomi sono buoni, alcuni anche con qualche bonus potenziale, mentre altri assicurano il voto durante l’anno. Maehle (9) è il nome che stuzzica di più, soprattutto per l’infortunio di Hateboer che gli darà il posto sulla corsia di destra.
Poi chiudere il reparto a basso costo con giocatori come Gabbia (1) (specialmente con Kjaer in rosa), Ghoulam (2), al rientro dall’infortunio, Murillo (3), Caldara (3). Possibile scommessa, Demiral (5).
ASTA FANTACALCIO 2022: LA GUIDA DI WIKIFANTA
Premi sulla freccia: trovi tutti i nostri articoli! 🔽
PORTIERI:
– quanto spendere per i top;
– le alternative ai top;
– Handanovic o Onana: chi sarà titolare?
DIFENSORI:
– quanto spendere per i centrali top;
– le alternative ai centrali top;
– quanto spendere per i terzini top;
– le alternative ai terzini top;
– le possibile sorprese;
CENTROCAMPISTI:
– quanto spendere per i centrocampisti centrali top;
– le alternative ai centrocampisti centrali top;
– quanto spendere per i trequartisti/esterni top;
– le alternative ai trequartisti/esterni top;
– i centrali dal malus facile;
– le possibili sorprese;
ATTACCANTI:
– quanto spendere per gli attaccanti top;
– quanto spendere per una seconda punta;
– gli attaccanti da doppia cifra;
– le possibili sorprese;
– gli attaccanti più spreconi
NEOPROMOSSE:
– Cremonese;
– Lecce;
– Monza.
PEZZI UTILI PER L’ASTA:
– Come impostare una lega perfetta;
– Come gestire il budget a disposizione;
– Rigoristi e battitori di punizioni;
– I non titolari con 25 presenze;
– i giocatori che devono riscattarsi;
– i giocatori dall’assist facile
CENTROCAMPISTI
Risparmiando in difesa, ecco che in una nostra ipotetica rosa troverebbero spazio due big assoluti tra nomi come Mkhitaryan (30), Chiesa (29), Luis Alberto (25); i vari Kessie (27), Milinkovic-Savic (24), Malinovskyi (26) e Zielinski (24) partono leggermente dietro perché dipendenti dai rigori (il milanista), o meno continui dei primi tre, nella loro carriera. Ovviamente se volete spendere di più per la difesa o rinunciate ad uno dei due big o limate qualcosa in attacco.
A prezzo più contenuto è interessante il ritorno di Zaniolo (19), così come lo status di rigorista di Orsolini (18) e Pereyra (17), che prenderà i compiti di De Paul a Udine. Molto invitanti Brahim Diaz, a soli 13 crediti, e Damsgaard (14), mentre è da valutare Felipe Anderson (14), dopo due anni disastrosi tra West Ham e Porto.
Tra i giocatori sotto i 10 crediti, Vignato (10) trovando spazio può continuare la crescita mostrata nella passata stagione e rivelarsi utile al fantacalcio, Hernani (6), possibile rigorista del Genoa in assenza di Criscito e Frattesi (7) che potrebbe essere il nuovo mediano del Sassuolo dopo la partenza di Locatelli (magari da prendere in combo con Magnanelli (2). Attenzione a Samardzic (3), giocatore di prospettiva, che potrebbe imporsi a Udine. A basso prezzo, come completamento, troviamo L.Coulibaly (2), Deiola (2), Makengo (2) e Schiavone (1).
ATTACCANTI
Gli attaccanti di prima fascia al fantacalcio costano tantissimo per cui con un budget di partenza di 250 crediti è molto difficile riuscire a prenderne due, ma anche con uno solo è necessario risparmiare sul resto della squadra.
Se volete evitare di prendere Ronaldo (44) e Immobile (38), magari potete risparmiare qualche cosa con Osimhen (33), Zapata (33) o Lautaro Martinez (32), che possono compiere un buon trio assieme, magari, a Berardi (31) e Dybala (25) o Joao Pedro (26). Bisogna fare attenzione all’età dei giocatori: la Serie A ha tanti giocatori in là con gli anni, che potrebbero non dare l’affidabilità fisica necessaria. Ibrahimovic (33) e Quagliarella (22), per quanto non si discuta il loro valore, sono tra questi e vanno necessariamente presi in coppia con Giroud e almeno uno tra Gabbiadini e Torregrossa.
Da non sottovalutare anche Insigne (32), reduce dalla migliore stagione della carriera, Caputo (26), una vecchia volpe dell’area di rigore, Belotti (30) e il neo romanista Abraham (28), così come l’importanza che potrà avere Dzeko (29) nell’Inter.
A pochi crediti, per completare la vostra rosa, Mraz (1) potrà avere spazio a La Spezia, così come l’ha avuto Cristo (3) nel precampionato all’Udinese; Pjaca (4) è nelle grazie di Juric e parte titolare, così come Djuric (6) è ad ora la prima punta della Salernitana. Una scommessa? Satriano (5), sia che rimanga all’Inter, sia che vada in prestito, potrà avere qualche minuto e ha fatto vedere ottime cose in precampionato!
a cura di Domenico Cannizzaro e Andrea Moi